Vancouver Courier - Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi

Vancouver -
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi
Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi

Cgia, 35 mila pagine di norme all'anno 'costano' 57,2 miliardi

Cattiva burocrazia danneggia in primis Milano,Roma,Torino,Napoli

Dimensione del testo:

Al netto della legislazione europea e di quella regionale, tra Dpcm, leggi, decreti, ordinanze ministeriali, delibere, determine, circolari, comunicati, etc., nel 2024 l'Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato hanno pubblicato 305 Gazzette Ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente questi 350 documenti sono costituiti da 35.140 pagine. Considerando un tempo medio di 5 minuti a pagina, rileva la Cgia, una persona che si dedicasse a leggerle tutte impiegherebbe 366 giorni lavorativi, praticamente un anno (con sabati e domeniche incluse. Nel 2025, il quadro generale non dovrebbe subire grosse variazioni. Nei primi 9 mesi ci sono state 227 GU e 31 Supplementi ordinari e straordinari, per 25.888 pagine, 'solo' 189 facciate in più rispetto al 2024. The European House Ambrosetti ha quantificato in 57,2 miliardi di euro il costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporti con la PA. L' incidenza percentuale del Pil di ciascuna delle 107 province italiane vede prima Milano con un costo annuo di 6,1 miliardi di euro. Seguono Roma (5,4), Torino (2,2), Napoli (1,9) e Brescia (1,4). Ultime Enna (81 milioni), Vibo Valentia (80) e Isernia (55). Nei primi 9 mesi di quest'anno, la punta massima di "produttività normativa" è stata registrata il 18 aprile. In quell'occasione, il Supplemento ordinario n.13 contenete il testo, le tabelle e i grafici degli ISA che hanno sostituito gli studi di settore, le imprese, i commercialisti, le associazioni di categoria e gli addetti ai lavori si sono trovati tra le mani un tomo da 5.157 pagine che definisce gli indicatori di tutte le attività economiche con le relative specificità territoriali che sono soggette agli ISA.

E.Carter--VC