Vancouver Courier - Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026

Vancouver -
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026

Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026

+17% al netto dei benefici fiscali, tutto l'utile a dividendo

Dimensione del testo:

Mps ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile netto di 1.366 milioni di euro, in calo del 12,7% sullo stesso periodo del 2024. Al netto degli effetti fiscali - il 2024 aveva goduto di benefici per 470 milioni a fronte dei 78 milioni di euro di quest'anno - il risultato è in crescita del 17,5%. Nel terzo trimestre l'utile sale del 16,5% a 474 milioni, battendo le attese degli analisti ferme a 366 milioni. L'istituto senese, che presenta per la prima volta i conti dopo l'acquisizione di Mediobanca e che annuncia la presentazione del nuovo piano industriale nel primo trimestre del 2026, promette di destinare tutto il suo utile a dividendo, grazie alla disponibilità di un ampio cuscinetto di capitale, pari a 770 punti di Cet1 ratio, rispetto ai requisiti minimi imposti dalla Bce. Dopo la conclusione dell'opas su Piazzetta Cuccia, il Monte dispone infatti di un Cet 1 ratio fully loaded del 16,9% (19,6% del 30 giugno 2025) e di un total capital ratio fully loaded del 19,3% (21,8% del 30 giugno 2025). Nei nove mesi Mps ha realizzato ricavi per 3.054 milioni, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+0,5%), con la crescita delle commissioni nette (+8,5%) e degli altri ricavi della gestione finanziaria (+35%) che hanno compensato il rallentamento del margine di interesse (-7,4%). I ricavi del terzo trimestre 2025, pari a un miliardo, sono in calo del 4,5% trimestre su trimestre, impattati dalla stagionalità del periodo. Gli oneri operativi sono saliti dell'1,4% a 1.411 milioni, principalmente per gli effetti del rinnovo del contratto collettivo dei bancari. Queste dinamiche si traducono in un risultato operativo lordo stabile a 1.643 milioni, con un contributo del terzo trimestre di 532 milioni, in calo rispetto ai 576 milioni del trimestre precedente. Nei nove mesi le rettifiche su crediti sono scese a 254 milioni, dai 300 milioni del 2024, di cui 79 milioni nel terzo trimestre.

C.Brown--VC