Vancouver Courier - Borsa: Europa contrastata, future Usa negativi, Milano -0,32%

Vancouver -
Borsa: Europa contrastata, future Usa negativi, Milano -0,32%
Borsa: Europa contrastata, future Usa negativi, Milano -0,32%

Borsa: Europa contrastata, future Usa negativi, Milano -0,32%

Sprint delle materie prime dopo le stime di crescita in Cina

Dimensione del testo:

Borse europee contrastate, con i future Usa poco mossi mentre sono in corso le negoziazioni sui dazi. Negative Milano (-0,32%) e Madrid (-0,7%), caute Francoforte (+0,15%) e Parigi (+0,3%), più brillante Londra (+0,95%). Si mantiene sopra gli 84 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano invariato al 3,52% e quello tedesco in crescita di 1 punto al 2,68%. In rialzo il dollaro sopra quota 0,85 euro e poco sotto le 0,74 sterline, mentre l'oro è stabile a cavallo dei 3.100 dollari l'oncia. Contrastati il greggio (Wti -0,97% a 67,71 dollari al barile) e il gas naturale (+2,77% a 35,26 euro al MWh), che supera i 35 euro per l'aumento della domanda di Gnl in Sudafrica a causa del freddo invernale. Sugli scudi il settore estrattivo-minerario con Anglo American (+5,12%), Glencore (+3,86%) e Rio Tinto (+3,52%) per effetto delle stime della Cina sulla crescita del Pil nel 2025, che sarà di 1.950 miliardi di dollari. In luce anche i produttori di semiconduttori Be (+3,61%) ed Stm (+2,75%), maglia rosa in Piazza Affari. Sprint di Bmw (+3,24%) in campo motoristico, dopo i dati sulle vendite del secondo trimestre. Seguono Porsche e Stellantis ( +2,1% entrambe), Volkswagen (+1,35%) e Renault (+1,3%). Deboli i bancari Commerzbank (-3,52%), Santander (-2,13%), Caixabank (-1,93%), SocGen (-1,92%), Unicredit (-1,7%), Mps (-1,47%) e Banco Bpm (-1,33%). Sotto pressione Iveco (-2,82%), la cui divisione difesa (Idv) è ambita da Leonardo (+0,36%) e Rheinmetall (-0,13%). Deboli anche Saab (-1,65%) ed Mtu Aero Engines (-1,12%).

K.Sidhu--VC