

A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
Al contrabbasso Massimo Moriconi, l'evento per Prima Scena
Un viaggio in musica nella memoria della televisione italiana: è questo lo spirito del concerto omaggio al programma degli anni '70 Milleluci, che si terrà domenica 1 giugno alle 18 alla Rotonda a Mare di Senigallia, con ingresso gratuito. Protagonisti dell'evento, che è parte del festival Prima Scena, saranno Emilia Zamuner (voce), Massimo Moriconi (contrabbasso), Ellade Bandini (batteria) ed Ettore Carucci (pianoforte): quattro grandi artisti che reinterpreteranno in chiave jazz i brani iconici del celebre programma TV degli anni '70. "Milleluci è stato un programma straordinario della nostra televisione, con due vere e proprie 'gigantesse' alla conduzione: Raffaella Carrà e Mina - racconta il musicista Massimo Moriconi -. Quando Mauro Mazziero del festival Prima Scena mi ha proposto l'idea del concerto ne sono stato subito entusiasta. Da anni ormai il jazz reinterpreta repertori non strettamente jazzistici e questo progetto si inserisce perfettamente in questa linea. Così sono tornato ad ascoltare tutti i brani della trasmissione e li sto riarrangiando insieme ai miei compagni di viaggio, Ellade Bandini, Ettore Carucci ed Emilia Zamuner, straordinaria cantante con cui collaboro da anni. Alcuni brani hanno già un'impronta jazzistica, perché molti compositori dell'epoca si ispiravano al repertorio americano. Suonarli sarà molto divertente e credo che il pubblico apprezzerà il concerto: conoscere già le melodie renderà più naturale entrare nel linguaggio del jazz". L'evento di domenica rappresenta uno dei due appuntamenti che il festival della scenografia Prima Scena porta a Senigallia. Sabato 31 maggio alle 17.30 la Rotonda a Mare ospiterà la proiezione del docufilm "Le Marche degli scenografi", diretto da Lorenzo Cicconi Massi, un viaggio nei luoghi e nei protagonisti della prima edizione del festival Prima Scena. A seguire, uno speciale incontro con lo chef stellato Errico Recanati dedicato a "La scenografia del piatto in televisione: estetica e comunicazione", che esplorerà come il linguaggio della cucina e quello dell'immagine si incontrano in televisione. Chiuderà la giornata una conferenza a cura di Giancarlo Basili, direttore artistico del festival, e Tommaso Gomez sulla scenografia televisiva e la sua evoluzione nel panorama italiano ed europeo, con un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, figura storica della televisione degli anni '60 e '70.
H.Jones--VC