Vancouver Courier - Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore

Vancouver -
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore

Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore

25 settembre prima esecuzione poi Ciberknife e colonne sonore

Dimensione del testo:

Nicola Piovani sul podio per dirigere le sue composizioni. Si chiude il 25 settembre con un grande appuntamento nella sala grande dell' Auditorium Parco della Musica la rassegna estiva di Santa Cecilia. Il musicista premio Oscar dirigerà per la prima volta le sue opere con l'Orchestra dell' Accademia Nazionale,a partite della prima esecuzione assoluta del Concerto Cantatore. A seguire la Rapsodia per clarinetto e orchestra 'Ciberknife', con solista il primo clarinetto dell' orchestra Alessandro Carbonare. La seconda parte della serata sarà dedicata interamente al rapporto tra Piovani e il cinema: in programma una suite sinfonica tratta da di La vita è bella, che nel 1999 gli valse il premio più ambito per la miglior colonna sonora. Seguirà la Suite Fellini, omaggio al regista riminese con cui il musicista aveva avviato una felice collaborazione, scrivendo le musiche degli ultimi tre film - Intervista, Ginger e Fred e La voce della luna. Gran parte dell'attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro. La sua prima colonna sonora risale al 1968: per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava, realizzati da un collettivo universitario sotto la guida di Silvano Agosti. Il debutto in un lungometraggio avviene l'anno successivo, con N. P. Il segreto di Silvano Agosti. Ha poi composto musica per i maggiori registi italiani: oltre a Fellini, Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni e per molti registi stranieri. Ha ricevuto tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d'argento, due Ciak d'or, il Globo d'Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Come autore di canzoni, negli anni Settanta ha a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all'amore né al cielo e Storia di un impiegato. Per il teatro ha scritto musiche di scena per gli allestimenti di Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro e Vittorio Gassman. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all'Auditorium Parco della Musica.

N.Coleman--VC