Vancouver Courier - Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari

Vancouver -
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari

Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari

L'Orchestra incontra il jazz nel nuovo cartellone del Lirico

Dimensione del testo:

(di Maria Grazia Marilotti) L'orchestra incontra il jazz nella nuova stagione sinfonico concertistica del Teatro Lirico di Cagliari: la tromba di Paolo Fresu risuonerà in Symphonic Jazz, progetto inedito che debutta, il 27 e 28 marzo, nel tempio della musica classica. Concerto omaggio all'artista sardo celebre a livello internazionale. Con lui sul palco i suoi compagni di viaggio e guest star: la fisarmonica di Antonello Salis, la chitarra di Bebo Ferra, il sassofono di Tino Tracanna, la batteria di Ettore Fioravanti, la voce di Elena Ledda e tanti altri prestigiosi nomi in un excursus nella sua carriera in 15 brani inediti da lui composti, arrangiati dal direttore Paolo Silvestri. Il concerto segna l'esordio del trombettista sardo da solista con la compagine sinfonica. Nel cartellone, presentato al Carmen Melis dal sovrintendente Andrea Cigni, tra le punte di diamante, un'unica data nazionale del tour mondiale di Yuja Wang, tra le più importanti pianiste al mondo. Per lei prima volta a Cagliari: sarà solista con la prestigiosa Mahler Chamber Orchestra, che segna il ritorno dopo molti anni di una orchestra ospite al Lirico. La stagione vede impegnati Orchestra e Coro del Lirico in 12 concerti: 5 sinfonico-corali, 4 sinfonici e 3 cameristici, dal 9 gennaio al 20 novembre. Debutto a Cagliari per The King's Singers, noto ensemble vocale maschile britannico a cappella in un repertorio da Rossini ai Beach Boys. L'inaugurazione è con un capolavoro di Beethoven: la Nona, con la celebre Ode alla gioia. Sul podio un direttore amato e di casa a Cagliari, Donato Renzetti. Il cartellone segna anche il ritorno di Michail Pletnëv, stavolta in veste di solista al piano nel celeberrimo concerto n 3 di Rachmaninov. Sul podio Ryan McAdams. Poi un accattivante programma "tutto Mendelssohn" diretto da Christopher Franklin, solista la violinista Bomsori Kim. A Cagliari ritorna il violinista Maxim Vengerov, "la storia del violino nel mondo". In programma la Seconda Sinfonia di Mahler con un gran nome sul podio, Pietari Inkinen. A Pasqua Coro e orchestra del Lirico si trasferiscono al teatro Carmen Melis, diretti da Alessandro Cadario, nello Stabat Mater di Haydn. In calendario anche la musica di Mozart diretta da Enrico Onofri, con Riccardo Ghiani, primo flauto del Lirico. Si chiude in bellezza con la star del piano, Grigorij Sokolov. "Una stagione preziosa, ricca e variegata", sottolinea il sovrintendente Andrea Cigni sul palco con il sindaco Massimo Zedda, presidente del consiglio di indirizzo, e Lorenzo Del Pecchia, segretario artistico.

Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di CagliariPaolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di CagliariPaolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di CagliariPaolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari

P.King--VC