In primo piano
Ultime novità
 
                    Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
Apre a 'passaporti del cibo' a garanzia di qualità e sicurezza
 
                    Medicina, i posti sono oltre 24mila
Più di 3mila in più rispetto allo scorso anno, +8mila sul 2022
 
                    Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
Una decina l'ora, la Luna piena il 9 proverà a disturbare
 
                    Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
Attorno ad Alpha Centauri, a 4 anni luce ma è un gigante gassoso
 
                    A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
Assegnata dall'Ictp a Horowitz, Kerr, Wald, Gibbons
 
                    Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
Supporto al Mase, 'rappresentazione dinamica e precisa'
 
                    Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
Con Starship, anche una stazione meteo e sensore di radiazioni
 
                    Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
L'impatto maggiore è causato da El Nino
 
                    I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
Studio condotto dalle università di Torino e Madrid
 
                    Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
Lavoro di ricercatori Ingv, Università di Pisa e Potsdam
 
                    Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
Anche Parisi, si chiede trasparenza,dubbi sull'operato no-profit
 
                    I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
Studiati 30 movimenti, legati al corteggiamento ma non solo
 
                    Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
Arriva da un famoso giacimento in Germania
 
                    Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
Studio ricostruisce gli esatti eventi in atmosfera
I geni materni plasmano il peso dei figli anche se non ereditati
Influenzano l'ambiente in cui crescono
 
                    La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
Studio Ogs e Ispra, sono colpiti anche naselli, razze e squali
 
                    La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
Che hanno la passione per la frutta caduta al suolo e fermentata
 
                    Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
La sua acqua ha permesso di sintetizzare molecole chiave
 
                    Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro
Scoperto fra Usa e Italia, più efficienza e consumi ridotti
 
                    Nasce il gemello digitale della Cupola di Brunelleschi
Grazie a una rete di sensori e la potenza dell'IA
 
                    Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
Al momento non si prevede l'arrivo di tempeste geomagnetiche
 
                    Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
La scoperta apre a progressi nella tecnologia
 
                    Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
Progetto ideato da gruppo interdisciplinare Università Cagliari
 
                    Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
Unifi: 'E' la più antica evidenza europea'
 
                    Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
Il responsabile dell'epidemia è un batterio
 
                    Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
'Network criminali vendono studi fake'
 
                    Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
Accordo minaccia per le future generazioni
 
                    La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
Permette di analizzare il pianeta da ogni tipo di satellite
 
                    Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
Grazie a un incrocio spontaneo che ha prodotto i tuberi
 
                    Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
Dall'ultima era glaciale ad oggi
 
                    Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
E' un aiuto a individuarle prima che si diffondano
 
                    Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
Bernini: 'dobbiamo consolidare la nostra leadership scientifica'
 
                     
                     
                     
                     
                            