

Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
Dal 19 al 21 settembre con ventotto produzioni indipendenti
Ventotto produzioni indipendenti da tutto il mondo, attraverso una varietà di generi e linguaggi, affrontano con sguardo lesbico e femminista temi di grande attualità - il genocidio in Palestina, la giustizia climatica, le politiche di repressione dei percorsi migratori, la grassofobia e il classismo, l'esperienza di lesbiche con disabilità - e tanti racconti di storie di vita e di relazioni: è la carta d'identità della diciassettesima edizione del festival internazionale di cinema lesbico Some Prefer Cake, in programma dal 19 al 21 settembre a Bologna, al Nuovo Cinema Nosadella e negli spazi del Giardino Lorusso. Tre giorni di cinema ma non solo. Alle proiezioni (dal 22 settembre al 2 ottobre alcuni dei film saranno visibili in streaming su openddb.it) si accompagneranno incontri con le registe, presentazioni di libri, stand-up comedy, arte e performance, musica e socialità. Quest'anno il festival accoglierà sette registe da Austria, Germania, Spagna e Italia, porterà sul grande schermo la prima nazionale di cinque film tra narrativi e documentari (Dreamers, Can't stop change, With my open lungs, Your fat friend e El silencio de mis manos), ospiterà il concerto live delle Fucksia, tre djset e un party a cura della Collettiva Elettronika. Il festival inoltre ospita gli appuntamenti del convegno "Diamo spazio alle lesbiche", organizzato nell'ambito del progetto 'Lesbiche +' per approfondire il tema dell'accessibilità culturale per lesbiche, persone trans e queer che vivono discriminazioni multiple. Il festival è organizzato dall'associazione Luki Massa, con la direzione artistica dell'agenzia Comunicattive, nell'ambito di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana.
E.Taylor--VC